| 210580 | |
| IDG941502911 | |
| 94.15.02911 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| de Rosa Giuseppe
| |
| Le ragioni della solidarieta' familiare al vaglio della norma penale.
Considerazioni e perplessita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Rovigo 8 giugno 1992
| |
| Giur. merito, an. 26 (1994), fasc. 1, pt. 2, pag. 142-143
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D51857
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. evidenzia il problema dell' ambito di applicabilita' della
norma dell' art. 591 c.p. nella parte in cui si punisce l' abbandono
di persona incapace di cui si abbia la cura o si debba avere la
custodia. L' ambito di estensione della norma, si conclude, abbraccia
anche le situazioni marginali (ad esempio la vecchiaia) alla luce del
complesso intreccio dei rapporti di solidarieta' familiare tra
genitori e figli. Si evidenzia il termine legislativo (... persona di
cui si debba avere la custodia) e l' utilita' interpretativa
ricavabile dall' art. 315 c.c.
| |
| art. 315 c.c.
art. 591 c.p.
| |
| | |