| 210598 | |
| IDG940302929 | |
| 94.03.02929 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Salachas Dimitri
| |
| L' appartenenza giuridica dei fedeli a una Chiesa orientale "sui
iuris" o alla Chiesa latina
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Period. de re mor. can. lit., an. 83 (1994), fasc. 1, pag. 19-55
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9227
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Introduzione. Nuovo principio stabilito nel CCEO e nel
CIC. L' ascrizione del figlio minorenne sotto i 14 anni a una Chiesa
"sui iuris". L' ascrizione di un qualsiasi battezzando, compiuti 14
anni, a una Chiesa "sui iuris". Il valido passaggio a un' altra
Chiesa "sui iuris". Diritto della donna nel matrimonio di passare
alla Chiesa "sui iuris" del marito. Passaggio dei genitori a un'
altra Chiesa "sui iuris". L' ascrizione dei non cattolici, che
convengono alla comunione cattolica, a una Chiesa "sui iuris".
Procedura per l' ascrizione a una Chiesa "sui iuris". I fedeli
orientali affidati alla cura di un Gerarca di un' altra Chiesa "sui
iuris". L' ascrizione dei monaci e dei religiosi a un' altra Chiesa
"sui iuris". Conclusione)
| |
| | |
| | |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |