| 210605 | |
| IDG940302936 | |
| 94.03.02936 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Herranz Julian
| |
| L' agonia del diritto agnostico
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studi catt., an. 38 (1994), fasc. 397-398, pag. 166-171
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| F31
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Si tratta di una forte denuncia dei presupposti ideologico-culturali
da cui muove l' attuale crisi del diritto e della legalita' in Italia
e in tutto l' Occidente democratico. La recente risoluzione del
Parlamento di Strasburgo riguardo alle unioni omosessuali ne e'solo
uno dei tanti segni. Con argomentazioni che poggiano sulla verita'
trascendente nonche' sulla retta ragione naturale, l' A. mostra come
la separatezza del diritto sulla morale e la legittimazione di ogni
prassi aberrante, propugnate dai teorici del positivismo giuridico e
della c.d. etica laica, corrodano gradualmente le basi stesse delle
istituzioni democratiche delle nazioni occidentali, facendole
scivolare nel totalitarismo, come piu' volte sottolineato in numerosi
documenti del Magistero. L' articolo si snoda attraverso la
trattazione dei seguenti punti: il diritto in crisi; l' utopia della
neutralita'; diritto e morale; prima che sia troppo tardi.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |