| 210607 | |
| IDG940402938 | |
| 94.04.02938 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bascape' Claudio
| |
| Il nuovo Parlamento europeo: una legislatura costituente?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Aggiorn. soc., an. 45 (1994), fasc. 5, pag. 381-388
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D87022
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il nuovo Parlamento europeo, che nascera' dalle elezioni di giugno,
avra' un ruolo decisivo per l' Unione Europea. Saranno da risolvere
una serie di problemi: trasferimento della sovranita' monetaria dagli
Stati all' Unione; ampliamento dell' Unione; revisione istituzionale,
che sara' efficace solo se dara' vita a una Costituzione federale,
che in particolare conferisca maggiore autonomia decisionale alla
Commissione, associ il Parlamento al Consiglio nel potere
legislativo, abolisca nel Consiglio il diritto di veto. Il nuovo
Parlamento dovra' anche impegnarsi decisamente nell' attuazione del
"Piano Delors" per il rilancio dell' economia e dell' occupazione e
la salvaguardia dello Stato sociale, leva importante per il
rafforzamento dell' Unione.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |