| 210609 | |
| IDG940402940 | |
| 94.04.02940 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rebuffa Giorgio
| |
| Mutamento istituzionale e consapevolezza storica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mulino, an. 42 (1993), fasc. 4, pag. 646-655
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| F421; D021
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Se il nostro Paese deve procedere alla fondazione di una
nuova Repubblica, occorre che cio' avvenga sulla base di un' accurata
consapevolezza storica dei problemi da risolvere e dei nodi
istituzionali da sciogliere e riformare: tenendo ben presenti le
costanti e le varianti che hanno contrassegnato tutto l' arco della
nostra storia costituzionale. Le versioni della storia
costituzionale. Parlamento e Governo. Cittadini e partiti)
| |
| | |
| | |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |