| 210611 | |
| IDG940402942 | |
| 94.04.02942 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Stich Stephen P.
| |
| La ragione in frantumi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mulino, an. 42 (1993), fasc. 4, pag. 666-673
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| F2
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Quando ci domandiamo se un ragionamento e' "buono" o
"cattivo", che cosa vogliamo sapere? Se intendiamo confrontare i
nostri meccanismi di pensiero con ogni alternativa logica possibile,
imbocchiamo un vicolo cieco, ostruito da vincoli cognitivi non
superabili. Occorre individuare alternative superiori ma realizzabili
e mettere a punto strategie di ragionamento differenziate a seconda
degli scopi che vogliamo conseguire. Una prospettiva pragmatica. Tre
argomenti contro le alternative logiche. Liberarsi dai vincoli
cognitivi. Nuove tecniche per ragionare meglio. Una prospettiva
frammentata)
| |
| | |
| | |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |