| 210613 | |
| IDG940402944 | |
| 94.04.02944 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Puppi Giampietro
| |
| Per cambiare l' universita' non scriviamo l' ennesimo libro dei sogni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mulino, an. 42 (1993), fasc. 4, pag. 686-694
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D18420
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La trasformazione dell' Universita' in un sistema moderno e
produttivo comporta anche una ristrutturazione globale dei percorsi
formativi. All' attuale percorso qualitativamente indifferenziato
della durata di quattro/sei anni, l' A. oppone il modello
anglosassone che, in maniera piu' articolata, concilia diffusione
ampia del sapere e capillare distribuzione delle strutture
universitarie con specializzazione elevata, offerta a un numero
ristretto di studenti in grandi centri di ricerca. Anche in Italia,
una articolazione di questo tipo permetterebbe, a un primo livello
formativo, l' esistenza di un' Universita' di massa, mentre
offrirebbe una dimensione piu' raccolta, insostituibile per la
ricerca, a chi intendesse proseguire gli studi. L' articolo si snoda
attraverso la trattazione dei seguenti punti: emulare un sistema
efficiente; il sapere tra "scienza" e "teologia"; radicarsi nel
territorio; autonomia didattica e serieta' professionale.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |