| 210614 | |
| IDG940402945 | |
| 94.04.02945 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Martinotti Guido
| |
| Un regalo alla classe media: chi paga il costo degli studi
universitari
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mulino, an. 42 (1993), fasc. 4, pag. 695-701
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D18420
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Recuperare efficienza, dotare l' Universita' di effettiva autonomia
significa porre seriamente il problema dei costi dell' istruzione. L'
adeguamento delle tasse ai costi effettivi e' condizione preliminare
per un servizio qualitativamente buono. Esaminando l' attuale
meccanismo di tassazione, l' A. indaga i paradossi della politica
assistenzialista che, mantenendo a livelli bassi le tasse
universitarie, ne fa poi sopportare i costi reali alla collettivita',
e alimenta implicitamente il divario tra chi puo' permettersi di
studiare e chi, pur non potendolo fare, e' costretto in maniera
consistente a finanziare gli studi altrui. L' articolo si svolge
attraverso la trattazione dei seguenti punti: diciotto famiglie per
uno studente; chi paga gli studi universitari; un regalo alla classe
media?
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |