Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210620
IDG940402951
94.04.02951 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Qudrio Curzio Alberto
Tre livelli di governo per l' economia italiana
Mulino, an. 42 (1993), fasc. 4, pag. 793-808
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D1890
(Sommario: Di fronte alla crisi finanziaria di una democrazia che ha favorito la rendita anziche' gli investimenti, occorre ripensare la struttura del governo dell' economia. Per un Paese gravato dal debito e' necessario riarticolare il ruolo del Governo centrale, delle attribuzioni regionali e il controllo sull' efficienza della p.a. Tenendo sempre d' occhio l' obbligo dimenticato di fare tornare i conti e gli standard europei. Come finisce un sistema. I successi della Prima Repubblica. Livello di governo centrale: piu' forte. Un confronto con gli standard europei. Livello di governo regionale: piu' federale. Livello di governo settoriale: piu' funzionale. Ma chi paga il debito pubblico pregresso?)
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati