Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210628
IDG940402959
94.04.02959 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Dastoli Pier Virgilio
I partiti europei di fronte alle elezioni di giugno
Mulino, an. 43 (1994), fasc. 2, pag. 340-351
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D87022
L' A. esamina le piattaforme politiche delle diverse forze politiche nazionali, esprimendo la convinzione che il voto di giugno non determinera' la formazione di una maggioranza parlamentare, ne' quella di un Governo dell' Unione, che ancora non esiste. Tuttavia le prime scelte operate dal futuro Parlamento di Strasburgo saranno destinate a incidere significativamente sul futuro dell' Unione, in particolare sui temi del Libro Bianco di Jacques Delors e sulla revisione del Trattato di Maastricht prevista per il 1996. Proprio per questo diviene indispensabile che le forze politiche interessate a riprendere la prospettiva dell' integrazione acquistino e dimostrino rapidamente piena capacita' di azione in materia di politica europea. L' articolo si sviluppa attraverso i seguenti punti: la fine del bipolarismo europeo; il futuro dell' Unione disegnato dai partiti europei?; l' Italia o l' Europa?
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati