| 210635 | |
| IDG940402966 | |
| 94.04.02966 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Grande Luigi
| |
| Come uscire da Tangentopoli
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Ponte, an. 50 (1994), fasc. 3, pag. 30-34
| |
| | |
| D51111; D51112; D62
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ritiene che un' amnistia che coprisse reati tanto gravi come la
concussione e la corruzione, che hanno caratterizzato Tangentopoli,
nessun legislatore abbia l' "audacia" di emanarla al fine di chiudere
la vicenda. Non restano che i congegni procedurali del "giudizio
abbreviato" e del "patteggiamento", che l' A. esamina. Tenendo conto
delle pene previste per i reati di concussione e di corruzione
aggravata, la scorciatoia del "patteggiamento" non appare
percorribile. Non resta che un intervento del legislatore che
consenta il giudizio a seguito di patteggiamento anche quando si
debba infliggere una pena detentiva superiore ai due anni e che
preveda la possibilita' di applicare l' interdizione dai pubblici
uffici, anche non perpetua, ma alla sola condizione che si sia
provveduto al risarcimento del danno e alla restituzione del maltolto
| |
| art. 438 c.p.p.
art. 444 c.p.p.
art. 317 c.p.
art. 318 c.p.
| |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |