| 210637 | |
| IDG940402968 | |
| 94.04.02968 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Prestinari Paolo
| |
| La televisione interattiva. Un approccio concettuale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Problemi informazione, an. 19 (1994), fasc. 1, pag. 13-33
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D04017; D18322; D18323
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. affronta il compito di definire la "televisione interattiva",
di delinearne i confini e descriverne i possibili sviluppi. "Essa
esprime la tendenza della comunicazione verso una maggiore efficacia
e pertanto rappresenta un valore effettivo", afferma e ne argomenta
il progredire concettuale concreto. Vengono sviluppati i seguenti
punti: definizione dei concetti fondamentali; definizione del
concetto di comunicazione; definizione del concetto di
interattivita'; relazione interattivita'-comunicazione; definizione
del concetto di medium; relazione interattivita'-medium;
interattivita' come linea guida nello sviluppo della comunicazione;
influsso del progresso tecnologico sulla comunicazione e implicazioni
sull' intensita' del suo carattere interattivo; interattivita' ed
evoluzione della televisione; definizione di televisione; ruolo
centrale della televisione e sua evoluzione; interattivita' della
comunicazione televisiva e come accrescere il carattere interattivo
della televisione; intervento sul contenuto della comunicazione
televisiva e gestione personale del palinsesto e del singolo
programma; incremento dei canali di "feedback".
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |