| 210638 | |
| IDG940402969 | |
| 94.04.02969 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ajello Barbara
| |
| La televisione interattiva. Scenari e prospettive negli USA e in
Europa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Problemi informazione, an. 19 (1994), fasc. 1, pag. 35-61
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D04017; D18322; D18323
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nell' ambito del tema della televisione interattiva e della
multimedialita', l' A. illustra i particolari importanti del nuovo
mondo e fornisce una mole di informazioni sullo stato dell' arte
sviluppando i seguenti argomenti: le principali linee di sviluppo
negli USA; schema-tipo di un sistema di televisione interattiva; i
modelli realizzati da "Interactive Network", "Zing" e "Tv Answer";
analogie e fattori di differenziazione; il sistema "Videoway" come
ponte tra l' interattivita' di IN e quella dei sistemi avanzati; il
consumatore al centro dell' esperimento di "AT&T-Viacom"; le
principali linee di sviluppo della televisione interattiva in Europa;
l' interattivita' dei sistemi semplici, "ITE", "Quizako/Quizzy",
Carte Multipoints"; l' introduzione di sistemi di origine americana
in Europa; l' esperienza di "Interactive Network" e "Videoway" in
Gran Bretagna; "Telepick" in Spagna. Quale scenario per il futuro? I
progetti di "TCI" e "Time Warner" negli USA. Lo sviluppo dei sistemi
avanzati in Europa.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |