| 210639 | |
| IDG940402970 | |
| 94.04.02970 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Assennato Lucilla
| |
| La televisione interattiva. Destinatario, tutto si fa per te
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Problemi informazione, an. 19 (1994), fasc. 1, pag. 63-67
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D04017; D18322; D18323
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nell' ambito del tema della televisione interattiva e della
multimedialita', l' A. illustra "il mutato ruolo dell' utente", un
tempo spettatore, poi fruitore, quindi destinatario, da sempre
sedotto, oggetto. Vengono sviluppati i seguenti argomenti: costretto
o liberato? La facolta' d' ascolto, un potere in via di estinzione;
dal far-credere al far-fare.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |