Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210654
IDG940602985
94.06.02985 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Finocchiaro Francesco
Il concorso di giurisdizioni sul matrimonio c.d. concordatario secondo la Corte costituzionale
Nota a C. Cost. 1 dicembre 1993, n. 421;
Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 3, pt. 1, pag. 606-609
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D94200; D94614; D301220
La sentenza della Corte Costituzionale in epigrafe ha confermato, come gia' la Cassazione con la sentenza n. 1824/1993, la totale abolizione dell' art. 34 Conc. e, con esso, del riconoscimento della riserva di giurisdizione a favore dei Tribunali ecclesiastici in materia di nullita' dei matrimoni concordataria. L' A. condivide la successiva affermazione contenuta nella pronuncia della Corte Costituzionale, secondo cui sussistono due diverse giurisdizioni, una per il giudizio sulla validita' del vincolo, presupposto di fatto degli effetti civili, che rimane fuori dall' ordinamento statuale e su cui pronunciano i Tribunali ecclesiastici; e una per il rapporto coniugale civile realizzato con la trascrizione, che rientra nella giurisdizione del giudice di Stato, il quale pronuncia sulla nullita' della trascrizione stessa, sulla separazione personale e sul divorzio
art. 7 Cost. art. 1 l. 27 maggio 1929, n. 810 art. 8 l. 25 marzo 1985, n. 121 art. 13 l. 25 marzo 1985, n. 121 art. 39 c.p.c. art. 34 Conc. art. 8 Acc. Italia-Santa Sede 18 febbraio 1984 (modifica del Concordato lateranense) art. 13 Acc. Italia-Santa Sede 18 febbraio 1984 (modifica del Concordato lateranense) Cass. sez. un. civ. 13 febbraio 1993, n. 1824
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati