| 210663 | |
| IDG940602994 | |
| 94.06.02994 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Chine' Giuseppe
| |
| Una dubbia differenziazione fra interessi dell' amministrazione e
interessi degli amministrati
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Locri 14 ottobre 1993
| |
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 3, pt. 1, pag. 800-803
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D305013; D152; D1600
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in epigrafe, osserva l' A., si discosta dal costante
orientamento della giurisprudenza di legittimita' in materia di
azione di arricchimento per alcuni spunti tanto innovativi quanto
discutibili. Vi si afferma infatti che "deve essere rigettata l'
azione di ingiustificato arricchimento proposta nei confronti della
pubblica amministrazione qualora manchi la prova che l' ente pubblico
territoriale beneficiario della prestazione abbia riconosciuto,
seppure tacitamente, di avere ricevuto una utilitas". Secondo l' A.,
in assenza della prova che le opere compiute non rientravano nelle
competenze degli enti convenuti, l' affermazione contenuta nella
sentenza rimane ingiustificata.
| |
| art. 2041 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |