| 210666 | |
| IDG940602997 | |
| 94.06.02997 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cali' Stefano
| |
| Contratto plurilaterale o associativo?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Pret. Forli' 31 maggio 1993
| |
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 3, pt. 1, pag. 817-820
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D306101; D306114; D306130; D306132
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza affronta il tema della disponibilita' delle altre
posizioni giuridiche nei contratti plurilaterali, con particolare
riguardo al problema se la maggioranza dei contraenti di un rapporto
plurilaterale possa decidere per l' assunzione di un obbligo e se
tale deliberazione valga anche per chi non abbia aderito alla
decisione, perche' assente o dissenziente. A questo interrogativo il
giudice ha risposto in senso negativo, avendo ritenuto che ogni atto
incidente sullo svolgimento delle relazioni negoziali debba essere
rimesso, per il principio di relativita', alla volonta' del singolo
interessato. Secondo l' A., invece, il problema e' piu' complesso,
potendo dal contratto plurilaterale derivare la costituzione di un
gruppo portatore di interessi comuni, che si pone al di sopra dei
singoli contraenti. Richiami dell' A. alla dottrina e alla
giurisprudenza, che hanno enucleato le figure del c.d. contratto
associativo e dell' associazione "temporanea" di imprese.
| |
| art. 1420 c.c.
art. 1446 c.c.
art. 1459 c.c.
art. 1466 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |