Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210669
IDG940603000
94.06.03000 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Marinelli Fabrizio
La tutela civile dei soggetti deboli
Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 3, pt. 2, pag. 155-171
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D307; D308; D04005; D311301
(Sommario: - Una premessa quasi metagiuridica sull' oggetto della trattazione. - Il superamento dello status. Il contratto come strumento di mediazione tra soggetti e gruppi. - Il contratto "equo" nel codice civile vigente e i rimedi alla sproporzione del sinallagma. - Le leggi speciali ed il ritorno agli status. Dalla tutela formale alla tutela sostanziale del contraente debole. - Il soggetto debole in relazione all' eta'. Il minore e l' anziano. Il soggetto debole in relazione alla salute. Il malato. Il soggetto debole in relazione alle caratteristiche economiche. Il consumatore. - L' estensione del danno risarcibile e dei beni protetti nell' ambito della responsabilita' aquiliana. - Le prospettive di sviluppo delle forme di difesa dei soggetti "deboli")
art. 32 Cost. art. 38 Cost. l. 27 luglio 1978, n. 392 art. 11 d.l. 11 luglio 1992, n. 333 l. 8 agosto 1992, n. 359 art. 428 c.c. art. 1339 c.c. art. 1341 c.c. art. 1342 c.c. art. 2035 c.c. art. 2112 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati