| 210679 | |
| IDG940603010 | |
| 94.06.03010 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Calafa' Laura
| |
| Trasferimento e reintegrazione ex art. 18 dello Statuto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a Cass. sez. lav. 24 novembre 1993, n. 11578
| |
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 4, pt. 1, pag. 970-971
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D763; D7449
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il punto qualificante della sentenza in commento, afferma l' A., non
e' l' affermazione del principio che il datore di lavoro non puo'
sottrarsi all' effetto ripristinatorio di un ordine di reintegra
emesso dal giudice, eludendolo. La novita' e' nel fatto che si dia
per scontata l' applicazione dell' art. 18 l. 300/1970 nell' ipotesi
di trasferimento illegittimo, equivocando a causa (o come
conseguenza) della sovrapposizione di due fattispecie diverse,
trasferimento e licenziamento, che vengono qualificate come
"identiche". L' A., al fine di delimitare i confini della c.d. forza
espansiva dell' art. 18 cit., richiama le posizioni assunte dalla
giurisprudenza, di merito e di legittimita', sull' argomento.
| |
| art. 13 l. 20 maggio 1970, n. 300
art. 18 l. 20 maggio 1970, n. 300
art. 35 l. 20 maggio 1970, n. 300
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |