Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210681
IDG940603012
94.06.03012 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bianconcini Tiziano
Lavoro stagionale e assunzioni a termine: un rapido percorso dal 1962 ad oggi
Nota a Cass. sez. lav. 20 ottobre 1993, n. 10401
Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 4, pt. 1, pag. 989-992
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D74412; D734
La sentenza annotata ruota attorno alla definizione della nozione di lavoro stagionale riferita all' ipotesi specifica della "maschera" teatrale, per verificare la riconducibilita' della fattispecie alla disciplina in materia di contratto a termine. L' A. analizza i vari aspetti della sentenza, alla luce della distinzione legislativa tra attivita' stagionale (art. 1 comma 2 lett. a l. 230/1962; art. 1 n. 49 d.0p.r. 1525/1963) da un lato; rapporti a termine legati a "scritture del personale artistico e tecnico della produzione di spettacoli" ovvero "assunzioni di personale riferiti a specifici spettacoli" (art. 1 comma 2 lett. e l. 230 cit., rispettivamente prima e dopo la novella introdotta dalla l. 266/1977) dall' altro. Svolge poi alcune piu' ampie considerazioni in ordine alla piu' recente disciplina del lavoro a termine.
art. 1 l. 18 aprile 1962, n. 230 art. 1 n. 49 d.p.r. 7 ottobre 1963, n. 1525 l. 23 maggio 1977, n. 266 l. 3 febbraio 1978, n. 18 art. 8 bis d.l. 29 gennaio 1983, n. 17 l. 25 marzo 1983, n. 79 art. 23 l. 28 febbraio 1987, n. 56 art. 8 l. 23 luglio 1991, n. 223
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati