| 210684 | |
| IDG940603015 | |
| 94.06.03015 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Angelini Luciano
| |
| Comunicazione di scadenza del termine illegittimo e licenziamento
individuale o collettivo per cessazione d' attivita' stagionale (con
riferimento alla legge n. 223 del 1991)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. lav. 3 settembre 1993, n. 9280
| |
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 4, pt. 1, pag. 1007-1012
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D734; D7474
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., dopo un breve inquadramento interpretativo della questione
delle conseguenze dell' illegittima apposizione del termine al
contratto di lavoro, svolge alcune puntualizzazioni sulla sentenza in
epigrafe la quale, escluso che una semplice comunicazione della
cessazione del rapporto di lavoro in concomitanza con la scadenza del
termine risultato illegittimo configuri tout court un atto di
licenziamento, sostiene tuttavia che essa puo' concorrere, in
presenza di specifiche circostanze, ad esprimere validamente la
volonta' del datore di lavoro di risolvere il rapporto, con
conseguente applicazione della disciplina dei licenziamenti
individuali.
| |
| art. 1 l. 18 aprile 1962, n. 230
art. 2 l. 18 aprile 1962, n. 230
d.p.r. 7 ottobre 1963, n. 1525
art. 3 l. 15 luglio 1966, n. 604
art. 1 l. 3 febbraio 1978, n. 18
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |