| 210695 | |
| IDG940603026 | |
| 94.06.03026 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Del Sarto Rossella
| |
| Sulla competenza in caso di giudizio ordinario per il recupero di un
credito del fallito e di domanda riconvenzionale per la
partecipazione al concorso
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Roma 7 giugno 1993
| |
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 4, pt. 1, pag. 1116-1118
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3134; D3135
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in rassegna affronta un tema molto dibattuto in dottrina
e in giurisprudenza: se l' istituto della translatio iudicii possa
essere applicato nell' ipotesi in cui, nel corso di un giudizio
riassunto dal curatore, la controparte (a sua volta creditrice del
fallito) proponga in via riconvenzionale una domanda di accertamento
del proprio credito nei confronti della massa fallimentare. Ci si e'
chiesti quale sia il giudice competente a conoscere la domanda
principale e la domanda riconvenzionale. Secondo il Tribunale
fallimentare di Roma e la giurisprudenza maggioritaria, la domanda
riconvenzionale, appartenendo per materia ad un giudice superiore,
attrae al proprio foro la domanda principale. L' A. richiama altri
orientamenti espressi dalla giurisprudenza e dalla dottrina. Ritiene
che la sentenza riportata desti perplessita' soprattutto nella parte
in cui descrive le conseguenze della trattazione congiunta delle
cause davanti al giudice fallimentare.
| |
| art. 52 l. fall.
art. 93 l. fall.
art. 101 l. fall.
art. 34 c.p.c.
art. 35 c.p.c.
art. 36 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |