Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210699
IDG940603030
94.06.03030 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Vaccarella Romano
Azioni possessorie e nuovo processo cautelare
Relazione svolta nella "Settimana di formazione professionale dedicata alla riforma del processo civile", organizzata dal Cons. Sup. Mag., Roma, 3 febbraio 1994
Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 4, pt. 2, pag. 221-232
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D4402; D4403; D30426
Secondo l' A. nessun argomento giustifica la sommarizzazione della tutela possessoria, sommarizzazione che si tradurrebbe inevitabilmente nel rendere la tutela possessoria "servente" rispetto a quella "preditoria". Cio' non potrebbe giustificarsi neppure per esigenze di celerita' di tutela. Ragionevole, afferma l' A., e' la soluzione che vede nel ricorso ex art. 703 una domanda giudiziale che introduce contemporaneamente una richiesta di tutela definitiva (da decidersi con sentenza) e una urgente e sommaria decisa con ordinanza in corso di causa. Percio' la norma cui fa riferimento l' art. 703 comma 2 c.p.c. e' l' art. 669 quater comma 1, coordinato con l' art. 703 comma 1 c.p.c., che prevede sempre la competenza del Pretore, e non l' art. 669 ter.
art. 1168 comma 4 c.c. art. 669 ter c.p.c. art. 669 quater c.p.c. art. 703 c.p.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati