| 210704 | |
| IDG940603035 | |
| 94.06.03035 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| C(omande') G(iovanni)
| |
| A proposito di efficienza lavorativa, danno alla salute e danno
patrimoniale puro: ulteriori conferme della Suprema Corte
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III civ. 23 luglio 1993, n. 8226
| |
| Resp. civ. prev., an. 59 (1994), fasc. 1, pag. 59-61
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D0411; D30703
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il tema affrontato e' quello della risarcibilita' del danno da
invalidita' permanente indipendentemente ed autonomamente dal danno
alla salute ed in assenza di una prova effettiva del danno futuro. L'
A. ripercorre l' iter argomentativo della sentenza, richiamando le
recenti decisioni rese in materia dalla III sezione civile della
Corte di Cassazione, che hanno contribuito, egli afferma, a chiarire
ulteriormente il quadro della giurisprudenza di merito. Mostra di
condividere la soluzione della questione laddove la sentenza afferma
che "la mancanza di un reddito al momento dell' incidente non incide
sul danno futuro collegato all' invalidita' permanente. Quest' ultimo
si proietta per se' sul futuro sicche', allorche' per la sua entita'
possa ritenersi che limitera' la capacita' di guadagno, determinando
un danno sia pure futuro, non puo' disconoscersi il diritto al
risarcimento che va liquidato autonomamente da altri titoli
risarcitori".
| |
| art. 2056 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |