| 210707 | |
| IDG940603038 | |
| 94.06.03038 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| C(aranta) R(oberto)
| |
| In margine a sez. un. civ. 5 marzo 1993, n. 2667 (esclusione della
responsabilita' civile della p.a. in caso di illegittimo ritardo nel
rilascio di concessione edilizia o di diniego illegittimo)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. un. civ. 5 marzo 1993, n. 2667
| |
| Resp. civ. prev., an. 59 (1994), fasc. 1, pag. 89-92
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D11130; D18220; D160; D307
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la sentenza annotata, essendo la posizione del richiedente di
concessione edilizia configurabile come di interesse legittimo, il
ritardato assentimento non fa sorgere una responsabilita' ex art.
2043 c.c. della p.a. L' A. mostra di non condividere le
argomentazioni della sentenza e richiama dottrina e giurisprudenza,
anche della Corte di Giustizia delle Comunita' Europee. Osserva
conclusivamente come, oggi, l' art. 4 comma 8 d.l. 398/1993, detti
una disciplina legislativa in senso contrario a quanto affermato
dalla sentenza.
| |
| art. 13 comma 6 l. 28 gennaio 1977, n. 10
art. 4 comma 8 d.l. 5 ottobre 1993, n. 398
l. 4 dicembre 1993, n. 493
art. 2043 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |