| 210716 | |
| IDG940603047 | |
| 94.06.03047 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Andreoni Amos
| |
| Part-Time, flessibilita' nel lavoro e "barriere" previdenziali
| |
| | |
| Relazioni svolte al CNEL, 1 marzo 1993, alla Consulta giuridica della
CGIL, 20 aprile 1993, all' IRES, 2 giugno 1993
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 44 (1993), fasc. 3, pt. 1, pag.
405-439
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D73; D7441; D70
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Impresa "snella" e lavoro atipico. - I dualismi del
mercato del lavoro e la flessibilizzazione del mercato esterno del
lavoro. - L' opzione per una maggiore flessibilizzazione del mercato
interno del lavoro. - L' abbattimento delle "barriere" previdenziali
per una osmosi tra lavoro tipico e atipico. Itinerari per la ricerca.
- Le pensioni nel modello pauperistico degli anni '30 e la "svolta"
del 1952. - Lavoratori marginali e lavoratori della grande impresa
nell' impianto della l. 153/1969. - 1980-1983: la fuga dal diritto
del lavoro e della previdenza sociale e la scoperta delle pensioni di
cittadinanza. - L' esclusione del lavoro marginale dalla tutela
pensionistica INPS nell' epilogo della l. 863/1984. - La disciplina
degli assegni familiari. - La tutela in caso di infortunio e malattia
professionale. - L' indennita' di malattia nel lavoro part-time. - La
nuova disciplina sull' indennita' di maternita'. - Indennita'
ordinaria e speciale di disoccupazione. - Le integrazioni salariali
nel part-time. - La riforma pensionistica del 1992 e la solidarieta'
"alla rovescia". - Considerazioni conclusive)
| |
| | |
| | |
| l. 30 aprile 1969, n. 153
l. 19 dicembre 1984, n. 863
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |