| 210723 | |
| IDG940603054 | |
| 94.06.03054 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Chieco Pasquale
| |
| La parita' negata: Corte di cassazione e Corte Costituzionale in
rotta di collisione. Verso un nuovo e risolutivo intervento del
giudice delle leggi?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. un. civ. 29 maggio 1993, n. 6030
| |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 44 (1993), fasc. 3, pt. 2, pag.
451-462
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D744; D74400
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la sentenza in epigrafe le sezioni unite della Cassazione negano
l' esistenza di un principio costituzionale di parita' di
trattamento, anche dopo la pronuncia della sentenza interpretativa di
rigetto n. 103/1989 della Corte Costituzionale, secondo cui ai
lavoratori dipendenti che svolgano identiche mansioni debba
attribuirsi la stessa retribuzione o il medesimo inquadramento. L' A.
procede ad un commento critico-sistematico della sentenza in
epigrafe, negando che il principio di parita' di trattamento sia
stato "travolto" dalla gran mole di critiche di cui le sezioni unite
si sono fatte autorevoli interpreti con questa sentenza e con la n.
9804/1993. Con questo indirizzo, le sezioni unite hanno statuito un
innegabile contrasto, afferma l' A., con quanto sostenuto dalla Corte
Costituzionale nella sentenza n. 103 cit. e con il nuovo punto di
equilibrio, da essa segnato, nell' assetto dell' ordinamento
lavoristico. Una futura pronuncia della Corte Costituzionale potrebbe
essere definitiva.
| |
| art. 36 Cost.
C. Cost. 9 marzo 1989, n. 103
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |