| 210728 | |
| IDG940603059 | |
| 94.06.03059 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fiori Loredana
| |
| Anticipazione del trattamento di fine rapporto ed acquisto della
prima casa di abitazione: evoluzione della giurisprudenza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Roma 16 aprile 1992
| |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 44 (1993), fasc. 3, pt. 2, pag.
583-588
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D7472
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Richiamati alcuni aspetti del dibattito interpretativo riguardo all'
anticipazione del trattamento di fine rapporto di cui all' art. 2120
comma 8 lett. b c.c., come novellato dall' art. 1 l. 297/1982, a
condizione che la richiesta sia giustificata sulla necessita' di
"acquisto della prima casa di abitazione per se' o per i figli,
documentato da atto notarile", l' A. mostra di condividere la
sentenza annotata. Questa, rifacendosi alle argomentazioni dei
giudici costituzionali, ritiene che, ai fini della concessione dell'
anticipazione assume rilevanza l' attualita' dell' esigenza economica
quale strumento essenziale per l' acquisto, a nulla rilevando uno
scostamento nel tempo tra la fase finanziamento e la fase di
conseguimento del bene casa e, per necessaria coerenza, a nulla
rilevando il precedente realizzarsi nel tempo della fase
finanziamento rispetto all' acquisto e dell' acquisto rispetto al
finanziamento.
| |
| art. 1 l. 29 maggio 1982, n. 297
art. 2120 comma 8 lett. b c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |