| 210745 | |
| IDG940603076 | |
| 94.06.03076 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bongiorno Girolamo
| |
| Il fallimento come processo volontario (Premesse per uno studio sull'
efficacia endoprocessuale dei provvedimenti del giudice fallimentare)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 48 (1994), fasc. 1, pag. 93-111
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3134
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Le notevoli affinita' tra interdizione e fallimento. -
L' esigenza pubblicistica di espellere dal sistema l' imprenditore
incapace e lo scopo secondario del soddisfacimento delle pretese dei
creditori. - L' interesse del debitore alla dichiarazione giudiziale
del proprio dissesto. - Inquadramento dogmatico del fallimento nell'
ambito della giurisdizione volontaria. La struttura camerale del
processo di fallimento. La fase preparatoria. Il carattere sommario
dell' accertamento dei presupposti per la dichiarazione giudiziale
dello stato di insolvenza. - Il decreto di rigetto. - Stabilita' ed
irretrattabilita' rispetto ai terzi delle nuove situazioni giuridiche
costituite dalla sentenza di fallimento. - La gestione sostitutiva
dei beni dell' impresa dissestata. - Fenomeni collaterali di autonoma
attivita' giurisdizionale. - L' efficacia endoprocessuale dei
provvedimenti del giudice fallimentare)
| |
| | |
| | |
| art. 6 l. fall.
art. 16 l. fall.
art. 22 l. fall.
art. 24 l. fall.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |