Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210751
IDG940603082
94.06.03082 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Costantino Michele
La proprieta'
Rassegna di giurisprudenza
Riv. trim. dir. proc. civ., an. 48 (1994), fasc. 1, pag. 189-208
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D3041; D18254
(Sommario: - La teoria delle cose e dei beni in senso giuridico e le occasioni della libera professione. - Il teatro Petruzzelli di Bari come bene economico. - Il teatro Petruzzelli di Bari come bene giuridico di interesse pubblico. - I rapporti fra privati, gli atti e le attivita' che hanno tale bene come oggetto. Le questioni controverse innanzi ai giudici civili e i provvedimenti giudiziali: a) l' oggetto del contratto di affitto e della tutela assicurata alla parte contraente: il diritto alla riconsegna; b) l' oggetto della tutela assicurata dalla pubblicazione della notizia concernente il divieto al conduttore temporaneo di usare la denominazione dell' azienda da cui sia stato estromesso: il diritto di capire il perche' (l' informazione come bene); c) l' oggetto delle sovvenzioni pubbliche destinate alle stagioni liriche di tradizione dei "teatri di tradizione": il diritto sulle qualita' e prerogative dell' azienda. L' oggetto della tutela assicurata dalla disciplina della registrazione della denominazione dell' azienda come brevetto per marchio d' impresa: il diritto-interesse a far valere la nullita' della registrazione eseguita a proprio nome dal conduttore temporaneo. L' oggetto della tutela assicurata dal diritto di chiedere (non di ottenere) le sovvenzioni pubbliche destinate alle stagioni liriche di tradizione dei teatri di tradizione: il diritto di chiedere le sovvenzioni. - Atti e attenzioni della p.a. sul destino degli interessi legati al bene, alla sua destinazione, al suo uso, alla sua appartenenza (a proposito dell' effettivita' del diritto per il lettore curioso))
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati