Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210773
IDG940603104
94.06.03104 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Pratis Carlo Maria
L' accordo interbancario del 1993 per l' istituzione dell' ufficio reclami degli enti creditizi e dell' ombudsman bancario nell' ambito della tutela del consumatore, raffronto con analoghi sistemi di altri paesi della CEE
Banca borsa tit. cred., an. 47 (1994), fasc. 2, pt. 1, pag. 215-226
D18123; D18124; D315; D123; D871; D95013
(Sommario: - Tutela del contraente debole (consumatore): a) normativa dei contratti per adesione; b) diritto all' informazione con particolare riferimento alla trasparenza delle condizioni praticate dalle imprese alla clientela; c) altre forme di tutela. - La tutela dei consumatori nel quadro della politica della CEE. - La tutela della clientela nel settore del credito in Italia. Dal regime di autodisciplina (accordi interbancari del 1988-89) alla l. 17 febbraio 1992, n. 154 sulla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari. L' accordo interbancario sull' Ombudsman bancario. - Sistemi propri di altri Paesi della CEE, per la gestione, in alternativa alle vie giudiziarie, delle controversie fra imprese creditizie e clientela. Caratteristiche generali dei sistemi che si richiamano alla figura dell' Ombudsman. - Caratteristiche generali dell' Ombudsman bancario italiano. - Cenni comparativi fra il sistema dell' Ombudsman bancario italiano e i sistemi analoghi di altri Paesi della CEE)
l. 17 febbraio 1992, n. 154 d.lg. 1 settembre 1993, n. 385 Dir. CEE 87/102 Dir. CEE 90/88
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati