| 210785 | |
| IDG940603116 | |
| 94.06.03116 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Apice Umberto
| |
| Modi e termini nell' esercizio del diritto di prelazione
| |
| | |
| Relazione all' incontro di studio promosso dal Centro romano di studi
giuridici sul tema: "La vendita dell' azienda all' affittuario (con
riferimento all' art. 3, comma 4, legge n. 223 del 1991", Roma, 29
marzo 1993
| |
| | |
| | |
| | |
| Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 5, pt. 1, pag. 607-614
| |
| | |
| D313; D3136; D31160; D3057
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Analizzando l' art. 3 comma 4 l. 223/1991, che ha introdotto il
diritto di prelazione a favore dell' affittuario di un' azienda
fallita, l' A. osserva in primo luogo come tale norma non abbia
eliminato i problemi posti dall' affitto e dalla vendita di una
azienda in crisi. Esamina poi le questioni che si sono presentate sul
piano applicativo e approfondisce la natura del diritto di prelazione
previsto dall' art. 3 cit.
| |
| art. 3 comma 4 l. 23 luglio 1991, n. 223
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |