| 210790 | |
| IDG940603121 | |
| 94.06.03121 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Di Gravio Dario
| |
| Il significato di cessione dei beni ai creditori?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 5, pt. 1, pag. 638-641
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31300; D3136
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. affronta il quesito se, nel concordato preventivo mediante
cessione dei beni ai creditori, il liquidatore debba procedere alla
cessione del compenso aziendale, ovvero debba dare luogo ad una
disgregazione del patrimonio del debitore con vendite separate dei
singoli elementi che compongono l' azienda. A suo giudizio, le norme
sulla materia vanno interpretate nel senso di considerare il
complesso aziendale nella sua unita'.
| |
| art. 181 l. fall.
art. 182 l. fall.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |