| 210801 | |
| IDG940603132 | |
| 94.06.03132 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Nardo Giulio
| |
| L' esecuzione del concordato preventivo. Modalita' e limiti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a decr. Trib. Roma 26 aprile 1993
| |
| Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 5, pt. 2, pag. 978-990
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31300
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo il decreto in commento l' esecuzione del concordato
preventivo puo' effettuarsi mediante vendita in blocco in favore di
una costituenda societa', affidandosi la vendita al rappresentante
legale pro tempore del debitore senza che tale liquidatore abbia
diritto a compenso. L' A. trae spunto da questa decisione per
sviluppare diverse considerazioni in ordine ai criteri generali che
attengono alla disciplina legislativa dell' esecuzione del concordato
preventivo con cessione di beni.
| |
| art. 182 l. fall.
art. 185 l. fall.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |