| 210813 | |
| IDG940603144 | |
| 94.06.03144 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Borre' Luigi
| |
| La rappresentazione delle imposte sul reddito nel bilancio d'
esercizio secondo la disciplina civilistica di attuazione della IV
Direttiva C.E.E.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dott. comm., an. 45 (1994), fasc. 1, pag. 27-73
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D312207; D2307
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Traendo spunto dalle innovazioni contenute nel d.lg. 127/1991, l'
articolo analizza le problematiche connesse alla valutazione ed alla
rappresentazione delle imposte sul reddito nel bilancio d' esercizio.
Lo studio viene condotto affrontando in primo luogo l' esame della IV
Direttiva CEE, fonte imprescindibile della normativa di attuazione
nazionale, per quanto di rilevanza rispetto al tema in parola.
Particolare attenzione viene posta sugli aspetti valutativi delle
imposte d' esercizio e, precipuamente, sulla necessita' o meno di
rappresentare in bilancio l' effetto di eventuali imposte differite o
anticipate. Successivamente, il campo di analisi viene spostato nell'
ambito della rinnovata disciplina civilistica italiana in materia di
bilancio. Esaminate le problematiche interpretative di detta norma,
con specifica attenzione per i suoi rapporti con la Direttiva
comunitaria, viene approfondito il tema della rappresentazione nei
nuovi schemi di bilancio dei valori riferibili alle imposte di
competenza del reddito d' esercizio. In particolare, avuto riguardo
alla distinzione tra imposte differite passive ed imposte anticipate,
e delineata la nozione di imposte differite attive, viene fornita una
proposta classificatoria dei valori patrimoniale e reddituali che
scaturiscono dalla rilevazione del fenomeno in oggetto nei diversi
momenti di sua manifestazione.
| |
| d.lg. 9 aprile 1991, n. 127
art. 2423 c.c.
Dir. CEE 78/660
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |