| 210815 | |
| IDG940603146 | |
| 94.06.03146 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Moro Visconti Roberto
| |
| Patrimonio aziendale e patrimonio familiare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dott. comm., an. 45 (1994), fasc. 1, pag. 103-139
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo; a fine
articolo o capitolo)
| |
| D30128
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le aziende familiari rivestono un ruolo di fondamentale importanza
nel sistema economico di Paesi, come il nostro, in cui le "public
companies" sono ancora poco diffuse. La coincidenza del possesso e
del controllo dell' azienda ha diverse implicazioni di carattere
economico, tra le quali assume particolare rilievo l' origine e l'
entita' delle fonti di finanziamento dell' azienda. La distinzione
tra patrimonio aziendale e patrimonio familiare assume un rilievo
giuridico formale con la personalita' giuridica, caratteristica delle
societa' di capitali; in un' ottica operativa, essa tende a crescere
al diminuire del coinvolgimento dei membri della famiglia nella
gestione dell' azienda e al moltiplicarsi degli stessi membri, per
effetti di deriva generazionale. I trasferimenti di flussi finanziari
dalla famiglia all' azienda o dall' azienda alla famiglia hanno una
direzione e una consistenza che muta profondamente nel tempo. Su tali
trasferimenti incidono profondamente sia le dimensioni e gli
equilibri societari dell' azienda che le disposizioni fiscali. Il
patrimonio aziendale e il patrimonio familiare costituiscono, a
livello "consolidato", il patrimonio complessivo del sistema
azienda-famiglia, che presenta un importante punto di riferimento per
una piu' equa ripartizione tra gli eredi dei beni familiari e dei
beni aziendali.
| |
| art. 5 comma 4 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
art. 177 c.c.
art. 230 bis c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |