| 210818 | |
| IDG940603149 | |
| 94.06.03149 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Marchetti Piergaetano
| |
| Note introduttive al testo unico delle leggi bancarie e creditizie
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. soc., an. 38 (1993), fasc. 5-6, pag. 1148-1173
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18123; D18124
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Premesse. La portata innovativa del testo unico. Esempio
di innovazione: il privilegio per il credito alle imprese e la
ricognizione tipologica dei "prodotti". I principi generali del testo
unico. Banca universale ed oggetto sociale. L' incentivazione al
ricorso da parte delle imprese al mercato. Gli intermediari
finanziari diversi dalle banche. La nozione di attivita' nei
confronti del pubblico. Deroghe alla disciplina comune societaria. La
nozione di controllo nel testo unico. L' obbligo di comunicazione di
accordi di voto. Gradimento e limiti di possesso nelle Banche
popolari)
| |
| | |
| | |
| d.lg. 1 settembre 1993, n. 385
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |