| 210833 | |
| IDG940703164 | |
| 94.07.03164 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lo Surdo Giuseppe
| |
| Opposizione di terzo e poteri del giudice di ordinare la
cancellazione della trascrizione della domanda
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. II civ. 24 aprile 1993, n. 4845
| |
| Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. 3, pt. 2, pag. 165
| |
| | |
| D308300; D4372; D424
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in epigrafe riguarda l' interpretazione delle norme che
disciplinano la trascrizione della domanda diretta ad ottenere una
sentenza costitutiva in base all' art. 2932 c.c., nonche' la
possibilita' del giudice (nella specie del giudizio di opposizione
ordinaria di terzo) di disporre "ex officio" la cancellazione della
trascrizione della domanda introduttiva del giudizio ordinario. L' A.
condivide la pronuncia, affermando che, poiche' la sentenza di
accoglimento dell' opposizione di terzo si era limitata a dichiarare
inefficace la decisione adottata nei confronti dei terzi opponenti,
pur mantenendone l' efficacia nei riguardi delle parti originarie, ne
conseguiva che esulasse, dalla specie, ogni ipotesi giustificatrice
del provvedimento di cancellazione d' ufficio, erroneamente disposto
dal giudice dell' opposizione.
| |
| art. 2652 c.c.
art. 2653 c.c.
art. 2668 c.c.
art. 2932 c.c.
art. 404 comma 1 c.p.c.
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |