Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210837
IDG940703168
94.07.03168 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Mazza Marcello
Beneplacito orale ed inescusabilita' della legge penale in tema di scarichi
Nota a Cass. sez. VI pen. 3 marzo 1993, n. 2030
Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 3 (1994), fasc. 3, pt. 2, pag. 174
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D5002
L' A. espone i motivi di dissenso dalla sentenza in epigrafe ove si sostiene che non puo' spiegare efficacia scusante la circostanza che il Sindaco di un Comune abbia autorizzato oralmente l' imputato a scaricare nella pubblica fogna le acque e il sangue reflui della propria attivita' di macellazione di bovini, in attesa del relativo provvedimento amministrativo, sul presupposto che esso sarebbe stato sicuramente accordato, sia pure in prosieguo di tempo. Delineato l' ambito di applicazione del principio dell' inescusabilita', l' A. ritiene che la sentenza confonda la situazione di mera ignoranza con quella, del tutto estranea ad essa, in cui l' errore dipende da un elemento positivo (nel caso, benestare orale), il quale ha indotto il soggetto richiedente a convincersi della liceita' della sua condotta.
Ist. dir. agrario - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati