| 210839 | |
| IDG940703170 | |
| 94.07.03170 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bellantuono Domenico
| |
| Rinuncia alla prelazione prima della notifica del preliminare di
vendita e pluralita' di confinanti che esercitano il diritto di
prelazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Foggia sez. agr. 20 gennaio 1993
| |
| Dir. Giur. Agr., an. 3 (1994), fasc. 3, pt. 2, pag. 178-179
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D91612
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Due le questioni affrontate dalla sentenza: la rinunzia alla
prelazione da parte del confinante prima della notifica del
preliminare di vendita; l' esercizio della prelazione anche da parte
di altro proprietario confinante. La prima questione e' stata risolta
sotto l' aspetto della mancanza di prova della rinunzia. Sulla
rinunzia della prelazione, che si voleva dare a mezzo prova orale, l'
A. svolge alcune considerazioni ritenendo opportuno un intervento
delle sezioni unite o, piu' incisivamente, del legislatore, affinche'
sia messo ordine nelle tanto controverse questioni in materia di
prelazione agraria. Anche riguardo alla seconda questione si pongono
esigenze di chiarificazione. Secondo la sentenza, infatti, in caso di
pluralita' di confinanti va preferito quello che puo' dare luogo ad
un impresa coltivatrice piu' efficiente rispetto a quella dell' altro
confinante. Questo orientamento, di creazione giurisprudenziale, da'
luogo in concreto a notevoli perplessita' allorquando si domanda al
giudice di assumere il ruolo di organismo fondiario, al fine di
apprezzare quale dei confinanti sia in grado di realizzare rispetto
all' altro una unita' prediale piu' omogenea ed efficiente.
| |
| art. 8 l. 26 maggio 1965, n. 590
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |