| 210856 | |
| IDG940703187 | |
| 94.07.03187 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carrozza Antonio
| |
| Dal diritto agrario al diritto zootecnico e da questo al diritto
veterinario
| |
| | |
| Relazione al convegno sul tema: "Legislazione alimentare e mercato
unico" organizzato dalla Scuola di specializzazione in ispezione
degli alimenti di origine animale dell' Universita' di Pisa,
Tirrenia, 21-22 maggio 1993
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. agr., an. 73 (1994), fasc. 1, pt. 1, pag. 47-55
| |
| | |
| D910; D1884
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. prospetta la prefigurazione di un "diritto veterinario",
prendendo le mosse dal diritto agrario per passare al diritto
zootecnico e, quindi, arrivare al diritto veterinario. Chiarito
questo percorso, anche attraverso l' esame comparativo di due testi
destinati alla didattica giuridico veterinaria (Franco Pezza,
"Diritto e legislazione veterinaria", Parma, 1988; Paolo Scalini,
"Legislazione zootecnica e contrattazione degli animali", Bologna,
1977), l' A. descrive un programma per un corso di lezioni riunite
sotto il titolo di "Elementi di diritto veterinario".
| |
| | |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |