| 210868 | |
| IDG940703199 | |
| 94.07.03199 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sirsi Eleonora
| |
| Prelazione agraria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a decr. App. Firenze 10 maggio 1991
| |
| Riv. dir. agr., an. 73 (1994), fasc. 1, pt. 2, pag. 49-52
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D91612
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La decisione annotata conferma la sentenza di primo grado che aveva
rigettato la domanda di riscatto relativa ad un terreno con
fabbricati venduto successivamente all' avvenuto rilascio, da parte
del Comune, di concessione per la ristrutturazione e cambio di
destinazione d' uso dei fabbricati stessi e del terreno circostante.
L' A. esamina la questione degli atti reputati idonei ad escludere il
diritto di prelazione del proprietario coltivatore di terreni
confinanti con fondi offerti in vendita. Nella fattispecie la
concessione risultava esecutiva di regolamento di edilizia e polizia
urbana, ovvero del programma di fabbricazione ad esso congiunto.
Altra questione affrontata dalla sentenza, e che l' A. esamina, e'
quella relativa alla possibilita' di esercizio del diritto di
prelazione con riferimento ai soli fabbricati quando essi si pongano,
come nel caso esaminato, come bene principale rispetto al
terreno-pertinenza. Questione che rientra e viene esaminata nell'
ambito del concetto di "fondo rustico".
| |
| art. 8 comma 2 l. 26 maggio 1965, n. 590
art. 7 comma 2 n. 2 l. 14 agosto 1971, n. 817
art. 50 l. 3 maggio 1982, n. 203
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |