Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210871
IDG940803202
94.08.03202 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Pegoraro Lucio
La tutela della certezza giuridica in alcune Costituzioni contemporanee
Diritto e societa', (1994), fasc. 1, pag. 21-54
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
F404; D0; D95012
Lo scritto intende illustrare le modalita' con le quali talune Costituzioni contemporanee fronteggiano (o rinunciano a fronteggiare) il crescente stato di incertezza del diritto. Muovendo da una categorizzazione delle Costituzioni (la tematica e' diversamente affrontata dalle Costituzioni dell' eta' liberale e da quello odierne, dalle Costituzioni anglosassoni e da quelle continentali), l' A. osserva come i testi piu' antichi presupponessero un diritto certo: quello dei codici (ordinamenti di civil law) o della giurisprudenza (ordinamenti di common law). Con l' avvento dello Stato sociale, talune Costituzioni concorrono a complicare il sistema delle fonti e a "legittimare" l' ipertrofia della legge, senza peraltro modificare i rapporti tra legislatore e interprete. Di recente, pero', alcune Costituzioni hanno apportato significative innovazioni in materia di conoscibilita' delle norme e di tecnica redazionale della legge, esplicitando il ruolo della certezza giuridica quale valore di protezione costituzionale.
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati