| 210872 | |
| IDG940803203 | |
| 94.08.03203 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cariola Agostino
| |
| Legge siciliana sull' elezione diretta del sindaco e principi
generali dell' ordinamento statale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Diritto e societa', (1994), fasc. 1, pag. 55-87
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D14213; D02102; D03210
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' elezione diretta del Sindaco ha aperto la stagione delle riforme
istituzionali, preludendo alla revisione della medesima legislazione
elettorale nazionale. Il lavoro prende in esame l' estensione della
competenza legislativa siciliana in materia di ordinamento degli Enti
locali e mette a confronto la disciplina siciliana sull' elezione del
Sindaco e la composizione dei Consigli comunali con la corrispondente
regolamentazione statale. Secondo le tendenze che hanno guidato l'
evoluzione del regionalismo in Italia, alle norme statali
qualificanti il sistema elettorale e le relazioni tra gli organi di
governo degli Enti locali, la c.d. formula politica, dovrebbe essere
riconosciuto il carattere di principi generali dell' ordinamento
giuridico, il cui rispetto si impone anche alla maggiore delle
potesta' legislative regionali. Alla stregua di tale orientamento,
verificato attraverso l' esame della legislazione costituzionale e
della giurisprudenza in tema di ineleggibilita' amministrative, lo
studio afferma l' illegittimita' della legge siciliana sull' elezione
del Sindaco e ne propone la modificazione in senso piu' vicino alla
legislazione statale di riferimento.
| |
| l. 25 marzo 1993, n. 81
l. 15 ottobre 1993, n. 415
l.r. SI 26 agosto 1992, n. 7
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |