Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


210874
IDG940803205
94.08.03205 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Rimoli Francesco
Appunti per uno studio sul diritto alla procreazione
Diritto e societa', (1994), fasc. 1, pag. 115-173
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D0410; D3013; F31
Puo' un diritto alla procreazione essere configurato quale oggetto di tutela costituzionale? E, in caso di risposta affermativo, esso trova fondamento in un' interpretazione estensiva dell' art. 2 Cost., ovvero in un riferimento ad altre disposizioni in essa comprese? Il tema involge problematiche di estrema complessita', che rendono necessaria preliminarmente una rilettura dei suoi presupposti etico-filosofici, consistenti soprattutto nella definizione del rapporto tra uomo e natura, per formulare un tentativo di risposta ai sempre piu' urgenti questiti, morali e giuridici, posti dall' incalzante sviluppo delle biotecnologie. Nel contesto offerto da un ordinamento informato a principi di laicita' e pluralismo, etico ed ideologico, il diritto alla procreazione, derivabile ermeneuticamente in via piu' diretta dalla norma di cui all' art. 31 Cost, in quanto espressione immediata della liberta' di autodeterminazione individuale, nonche' qualificabile forse come diritto sociale, non pare poter essere in alcun modo limitato tramite un anacronistico ritorno a prospettive di stampo giusnaturalistico. Una sostanziale astensione del legislatore, che potrebbe qui intervenire solo nei ristretti limiti concessi dalla necessita' di tutela della sicurezza e della sanita', appare dunque la soluzione piu' auspicabile, almeno per quanto riguarda il settore della fecondazione artificiale; problemi piu' ardui si pongono invece nel campo, ancora meno esplorato, dell' ingegneria genetica, laddove i rischi derivanti dall' errore manipolativo e dalla presumibile ampiezza ed imprevedibilita' di effetti del medesimo inducono ad una maggiore apertura verso l' introduzione di controlli, alla luce di un concetto di responsabilita', individuale e collettiva, definita nel quadro di un' etica laica.
art. 2 Cost. art. 31 Cost.
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati