| 210894 | |
| IDG940803225 | |
| 94.08.03225 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Azzali Cesare
| |
| Sovranita' popolare e riforma delle autonomie locali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studi parl. pol. cost., an. 26 (1993), fasc. 101-102, pag. 5-35
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1420; D03; D00111
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Il nuovo sistema delle Autonomie locali. La crisi del
Paese quale fattore determinante della scelta di riformare l'
ordinamento delle Autonomie locali. Il significato pluralista e
democratico dell' assetto delle Autonomie locali. La nuova dimensione
comunitaria dei Comuni e delle Province. La riforma delle Autonomie
quale conferma e rafforzamento della legittimazione democratica dei
Comuni e delle Province. Il trasferimento di attribuzioni dal livello
regionale a quello comunale e provinciale nella prospettiva di
realizzare un nuovo sistema delle Autonomie. - Il rapporto di
distinzione/interazione fra sovranita' popolare ed Autonomie locali.
Il problema di individuare una definizione giuridica dell' autonomia:
l' autonomia come una delle possibili "qualificazioni" del potere. L'
autonomia dei Comuni e delle Province nella l. 142/1990 di riforma
del loro ordinamento. La sovranita' popolare quale fondamento
costituzionale dell' autonomia di Comuni e Province: cenni sui
contenuti del dogma della sovranita' popolare nella Costituzione
italiana. - La riforma delle Autonomie locali quali "strumento" di
attuazione e rafforzamento del disegno di democrazia pluralista della
Costituzione repubblicana. Dallo Stato regionale allo Stato delle
autonomie. La Regione come Ente di coordinamento e controllo degli
Enti locali infraregionali: nuova "centralita'" dei Comuni e delle
Province nel sistema delle Autonomie ed assenza di qualsiasi
subordinazione alla Regione. La potesta' statutaria di Comuni e
Province quale forma di attuazione dell' art. 128 Cost. e di
realizzazione del principio democratico. Autonomie locali e
partecipazione popolare: la disciplina statutaria delle possibilita'
di partecipazione attiva, consultazione e coinvolgimento dei
cittadini nella vita e nella attivita' di Comuni e Province quale
forma di esercizio della sovranita' popolare)
| |
| | |
| | |
| art. 2 Cost.
art. 117 Cost.
art. 118 Cost.
art. 128 Cost.
l. 8 giugno 1990, n. 142
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |