| 210909 | |
| IDG940903240 | |
| 94.09.03240 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lattanzi Claudia
| |
| Sull' attenuante del danno di speciale tenuita' nel delitto tentato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a Cass. sez. I pen. 4 giugno 1992
| |
| Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 3, pag. 584-586
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D5011; D50122; D50123
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. trae spunto dalla sentenza in commento per evidenziare il
contrasto, all' interno della dottrina e della giurisprudenza, circa
l' ammissibilita' della figura del tentativo di delitto
circostanziato, che si ha quando le circostanze non sono state
realizzate ma rientravano nella prospettiva criminosa relativa al
delitto da commettere. Il problema si e' posto in maniera particolare
per l' aggravante del danno patrimoniale di rilevante entita' (art.
61 n. 7 c.p.) e per l' attenuante relativa (art. 62 n. 4 c.p.).
| |
| art. 56 c.p.
art. 61 n. 7 c.p.
art. 62 n. 4 c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |