| 210912 | |
| IDG940903243 | |
| 94.09.03243 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bassi Alessandra
| |
| L' onere di indicazione delle circostanze nella lista testimoniale e
la piena realizzazione del contraddittorio fra le parti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. V pen. 6 luglio 1992
| |
| Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 3, pag. 625-632
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D6203
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Introduzione. L' inammissibilita' derivante dalla c.d.
genericita' della lista testimoniale. Il diverso operare della
"discovery" nei confronti della difesa e dell' accusa. L' indicazione
delle circostanze attraverso il rinvio ai fatti di cui all'
imputazione. La previsione ex art. 468 comma 1 c.p.p. della
indicazione e non della capitolazione delle circostanze. Conclusioni)
| |
| | |
| | |
| art. 468 c.p.p.
art. 495 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |