| 210914 | |
| IDG940903245 | |
| 94.09.03245 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carcano Domenico
| |
| "Conflitti" e "contrasti" positivi: un rimedio auspicabile per
rendere coerente il sistema
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a decr. Procura Gen. Cass. 4 maggio 1993
| |
| Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 3, pag. 643-647
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D60211; D6030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il Procuratore generale presso la Corte di Cassazione ha risolto un
"contrasto positivo" di competenza fra due diversi uffici di Procura,
esercitando la potesta' che gli attribuisce l' art. 54 bis c.p.p.,
introdotto dall' art. 2 d.l. 367/1992, convertito in l. 8/1992. L'
interesse del provvedimento annotato, afferma l' A., e' nella
scontata possibilita' di sollevare "contrasto positivo" tra uffici
del P.M. nella fase delle indagini preliminari, contrasto fondato su
ragioni di competenza per territorio determinata da connessione. L'
A. esamina poi la possibilita' di proporre "contrasto positivo" nell'
ipotesi di competenza per territorio determinata da connessione, e
rileva la carenza di qualsiasi riferimento, nell' iter
logico-argomentativo del provvedimento in parola, al divieto posto
dall' art. 28 c.p.p. ed all' eventuale estensione dello stesso ai
"contrasti" positivi disciplinati dall' art. 54 bis c.p.p.
| |
| art. 2 d.l. 20 novembre 1991, n. 367
l. 20 gennaio 1992, n. 8
art. 12 c.p.p.
art. 16 c.p.p.
art. 54 c.p.p.
art. 54 bis c.p.p.
art. 54 ter c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |