| 210922 | |
| IDG940903253 | |
| 94.09.03253 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Molinari Pasquale Vincenzo
| |
| Il soggiorno cautelare tra frode delle etichette ed illusione della
giurisdizionalita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a ord. Cass. sez. V pen. 15 novembre 1993
| |
| Cass. pen., an. 34 (1994), fasc. 3, pag. 732-736
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D18710; D507
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' ordinanza in esame, nel dichiarare non manifestamente infondata la
questione di legittimita' costituzionale della norma che prevede il
soggiorno cautelare (introdotto come istituto del tutto eccezionale e
temporaneo -per un triennio- dall' art. 25 quater d.l. 306/1992,
aggiunto ex novo con le modificazioni della legge di conversione n.
356/1992 e poi divenuto istituto permanente dell' ordinamento
giuridico in seguito all' abrogazione del comma 6 dell' art. 25
quater cit. -che appunto prevedeva la temporaneita'- ad opera dell'
art. 1 comma 3 l. 256/1993), ha esattamente qualificato tale istituto
come misura di prevenzione. La chiara motivazione dell' ordinanza in
esame, afferma l' A., non ha bisogno di particolare commento, potendo
soltanto essere aggiunta qualche altra considerazione concorrente per
dimostrare l' incostituzionalita' della disposizione di legge che
prevede il soggiorno cautelare.
| |
| art. 13 comma 1 Cost.
art. 13 comma 2 Cost.
art. 24 comma 2 Cost.
art. 25 comma 1 Cost.
art. 25 comma 3 Cost.
art. 25 quater d.l. 8 giugno 1992, n. 306
l. 7 agosto 1992, n. 356
art. 1 comma 3 l. 24 luglio 1993, n. 256
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |